Lagnese è un racconto in prosa pensato per bambini e ragazzi di età compresa fra gli 8 ed i 12 anni che ha l'obiettivo di fare sensibilizzazione sull'attuale questione animale ed ambientale, con un occhio di riguardo per la condizione degli impollinatori e della biodiversità.
La storia è narrata in maniera scorrevole e simpatica, ma non per questo frivola: ogni sezione offre, infatti, numerosi spunti di riflessione su questioni molto attuali, come la gestione dei rifiuti, la maniera antropocentrica in cui vengono gestite la vita e la libertà degli altri animali e le conseguenze di un'eventuale estinzione delle api e degli altri impollinatori. Il linguaggio utilizzato è, seppur pensato per le scuole elementari e medie, ricco di termini interessanti che è importante che i giovani riconoscano e sappiano utilizzare.
Il libro è diviso in tre capitoli principali, seguiti da un'appendice che mette in evidenza alcuni aspetti poco conosciuti dell'industria del miele e che elenca le diverse soluzioni artificiali attualmente oggetto di ricerca nel mondo, invitando i ragazzi ad un'interiorizzazione del problema e alla ricerca di soluzioni più ragionevoli, rispettose e sostenibili.
Parte del ricavato andrà a sostegno del rifugio per api nere Primo Passo in Sicilia, attraverso l'acquisto di materiale per migliorare le condizioni di vita degli insetti in esso ospitati. La prefazione è a cura di Giuseppe Schermi, fondatore di Primo Passo, che con parole delicate a portata di bambino, racconta l'obiettivo del suo lavoro e l'importanza della tutela di tutti gli impollinatori.
Il libro è stato creato grazie al contributo di illustratori e grafici volontari, che hanno deciso di donarci gratuitamente una loro illustrazione, coordinandosi con entusiasmo per rendere il prodotto finale esteticamente molto appetibile e ragionevolmente omogeneo. Ognuno di loro ha saputo mantenere, comunque, l'unicità del proprio stile, proponendo, in ogni immagine, un minuscolo mondo ricco di dettagli in grado di destare la curiosità dei ragazzi.
Lagnese
Illustrazioni realizzate. Ora stiamo curando l'impaginazione e la grafica.
Il racconto ha inizio con la descrizione di una bambina speciale: Agnese Parossi, che vive con il nonno in un paesino di montagna molto particolare: Polistirene di Ponente. La vita di Agnese scorre in maniera piuttosto monotona e non troppo felice, fra capricci teatrali (che le fanno guadagnare il nomignolo "Lagnese") ed una dieta limitata a cavoli e cicoria, gli unici due ortaggi reperibili nella sua zona.
Durante una camminata in paese, Agnese assiste ad un incidente stradale, la cui vittima è un gattino ambrato che la bambina salva e che battezza Pancia. Le cure amorevoli della bambina e del nonno, che capiscono e rispettano la natura dell'animale, gettano le basi per una solida e duratura amicizia. Sarà proprio in compagnia di Pancia che, nel corso di un'altra passeggiata, Agnese si troverà ad affrontare un terremoto che ha risucchiato l'intero paese in una buca sotterranea.
Da questo momento in poi, il racconto si trasforma in una vera e propria avventura, che vede Agnese e Pancia nel ruolo di eroi a cui viene assegnato il compito di salvare gli abitanti del paese intrappolati nella buca. Saranno i sindaci del suo paese e di quello vicino a svelare a Lagnese un passato fatto di cattiva gestione dei rifiuti e di sfruttamento degli altri esseri viventi che ha portato il mondo al collasso e alla perdita quasi totale di biodiversità, nonché a darle tutte le istruzioni necessarie a far tornare le api, che si occuperanno, dopo aver ricevuto le dovute scuse, di ripristinare ogni equilibrio, facendo vivere alla bambina e ai suoi compaesani, per la prima volta, la felicità.
Lagnese
Illustrazioni realizzate. Ora stiamo curando l'impaginazione e la grafica.
Copyright © 2020 Libri per la Terra: I libri, gli animali e l'ambiente - Tutti i diritti riservati
Libri per la Terra
C.F. 91169570594 Partita IVa: 03190520597